Le meraviglie vicino a noi!
Lo sappiamo già, Cagliari con la meravigliosa spiaggia del Poetto, lo splendido centro storico che si affaccia sul Porto e i tanti innumerevoli scorci, vi conquisterà!
La città è peraltro situata in una posizione ideale per partire alla scoperta della Sardegna: ad 1 ora dalla bellissima spiaggia di Villasimius; 1 ora dalla lunghissima spiaggia di Costa Rey o ancora 1 ora per arrivare nella Costa Sud-Ovest con le spiagge di Santa Margherita e Chia.
La Sardegna, ed il Sud di quest’isola offrono tanto altro oltre allo splendido mare: meravigliose camminate attraverso sentieri tra mare, boschi e montagne, escursioni in bicicletta, kayak, arrampicata e tante altre attività ancora.
Ecco di seguito una serie di itinerari a Cagliari e non solo che vi consigliamo di visitare:

Litorale del Poetto
Il Poetto è la principale spiaggia cittadina di Cagliari.
Si estende per circa 4 km e costituisce un importante ritrovo estivo per i cittadini di Cagliari e hinterland, oltre che essere uno dei punti turistici della città, anche per la vita notturna. Grazie ai suoi baretti situati lungo la spiaggia infatti è possibile fare festa in riva al mare ogni notte.
In spiaggia è possibile praticare diversi tipi di sport, come il kitesurf, beach volley, beach tennis etc.

Parco di Molentargius
Il Parco del Molentargius (o Parco delle Saline) è uno dei principali parchi regionali della Sardegna. Tutelato dall’Unione Europea e dalla convenzione Ramsar in quanto luogo di svernamento e nidificazione dei fenicotteri rosa che si possono ammirare a centinaia lungo lo stagno. Il parco prende il nome dai molentargius, coloro che conducevano gli asini che caricavano il sale prelevato dalle saline.
Un luogo dal grande fascino e tranquillità, consigliato per chi ricerca una giornata di relax, immerso nella natura.
Il parco è aperto tutti i giorni:
– Dal 1 Aprile al 15 Ottobre
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20.00
sabato e domenica dalle 8.30 alle 20.30
– Dal 16 Ottobre al 31 Marzo
dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 18.00
sabato e domenica dalle 09.00 alle 18.00

Bastione di Saint Remy
Nel cuore del centro storico di Cagliari, e precisamente nel caratteristico quartiere Castello, si erge maestoso il Bastione di Saint Remy, uno dei complessi monumentali più imponenti e di maggior pregio della città. Realizzato tra il 1896 e il 1902 sulle antiche mura cittadine, prende il nome dal Barone di Saint Remy Filippo-Guglielmo Pallavicini, primo viceré piemontese.
La struttura è costituita da una scalinata monumentale che porta ad una passeggiata coperta e a due terrazze panoramiche, da cui è possibile godere di un’incantevole vista della città, che spazia fino al Poetto e alla Sella del Diavolo. Viene spesso utilizzato come cornice per esposizioni e iniziative di carattere culturale.

Torre dell’Elefante
Sempre nel quartiere Castello, accanto alla Chiesa di San Giuseppe di Calasanzio, si trova la Torre dell’Elefante, uno dei più belli ed affascinanti edifici storici della città. Alta circa 30 metri, è la seconda torre medievale più alta di Cagliari, dopo la Torre di San Pancrazio. Fu eretta dai pisani nel 1307 su progetto dell’architetto cagliaritano Giovanni Capula ed è così detta per la presenza di una scultura in marmo a tutto tondo raffigurante un elefante.
Oltre a svolgere una funzione di difesa e avvistamento, era ed è ancora oggi uno dei più suggestivi accessi al quartiere. La visita permette di ammirare vasti panorami della città.
Inverno 9.00-16.30
Estate 9.00-13.00/15.30-19.30
Chiusura settimanale Lunedì (esclusi i giorni di presenza di navi da crociera)

Complesso di Santa Signora Bonaria
In cima al colle di Bonaria sorge il Complesso di Nostra Signora di Bonaria, composto da Santuario, Simulacro, Basilica, Convento, Museo e Cimitero Monumentale. Si tratta di uno dei complessi religiosi più importanti dell’Isola: fedeli provenienti da ogni parte del mondo giungono per rendere omaggio al leggendario Simulacro ligneo della Madonna con Bambino che, secondo la leggenda, salvò l’equipaggio di una nave durante una tempesta. Il Santuario fu costruito in stile gotico-catalano tra il 1323 e il 1326 mentre la Basilica fu edificata a partire dal 1704. Il Cimitero Monumentale ospita architetture e sculture funerarie di rara bellezza.

Cittadella dei Musei
Nel quartiere Castello si trova l’antica sede del Regio Arsenale di epoca sabauda, oggi sede della Cittadella dei Musei, il maggior polo museale di tutta la Sardegna. Il complesso accoglie: il Museo Archeologico Nazionale, al cui interno sono custoditi oltre 4000 oggetti che raccontano una storia lunga quasi 7.000 anni; la Pinacoteca Nazionale, che racchiude un’interessante raccolta di arte sacra del XV e del XVI secolo; il Museo d’Arte Siamese, con una straordinaria collezione di arte ed artigianato dell’Estremo Oriente; il Museo delle Cere Anatomiche, che ospita una notevole raccolta di riproduzioni di corpi ed organi umani; e il Museo Etnografico, che raccoglie oggetti artigianali ed artistici caratteristici della cultura sarda.
Dal martedì alla domenica, dalle 9.00 alle 20.00.
Chiusura settimanale Lunedì

Sella del Diavolo
La Sella del Diavolo, Sedd’e su Diaulu in dialetto sardo, è un vero e proprio gioiello naturalistico a pochi passi dal centro che divide in due il Golfo degli Angeli. L’origine del nome è da ricondursi ad una leggenda secondo la quale i demoni, colpiti dalla bellezza di questo tratto di costa, tentarono di impadronirsene e durante la battaglia che si consumò tra le forze del bene e quelle del male, Lucifero in fuga perse la sua sella che si posò sul mare e poi pietrificandosi diede origine al promontorio.
Da non perdere l’escursione del promontorio, che consente di ammirare elementi di grande interesse naturalistico, archeologico e storico, ed uno splendido panorama su tutto il golfo degli angeli.

Area Archeologica di Nora
Sulla piccola penisola del capo di Pula, sulla costa meridionale della Sardegna ad ovest di Cagliari, si trovano i resti dell’antichissima città di Nora, uno dei più imponenti scali fenici dell’Isola, poi centro punico, quindi fiorente città romana. Dell’antica città rimangono affascinanti rovine, infatti, percorrendo le vie lastricate in andesite si possono ammirare: complessi di carattere pubblico come il bellissimo teatro o le imponenti strutture termali, spesso decorate da magnifici mosaici; varie strutture religiose come il Tempio di Tanit o il santuario di Esculapio; e molti edifici di carattere privato decorati con suggestivi mosaici come la casa dell’atrio tetrastilo.
Tutti i giorni, dalle 9.30 alle 19.30

Villasimius
Lungo la costa sud est della Sardegna, tra Costa Rei e Cagliari, sorge Villasimius, una delle località costiere più belle e famose del Mediterraneo. È apprezzata dai turisti di tutto il mondo per le sue lunghe spiagge di sabbia fine e candida bagnate da acque cristalline che non hanno nulla da invidiare ai Caraibi. Di notevole bellezza è l’Area Marina Protetta di Capo Carbonara, un ecosistema marino incontaminato e preziosissimo.
Le spiagge più note ai bagnanti sono quelle di Campulongu, Simius, Punta Molentis e Porto Giunco. La zona ha anche un forte interesse storico e d’estate è tutto un susseguirsi di festival musicali, folcloristici ed enogastronomici.

Chia
Frazione costiera del comune di Domus de Maria nella Sardegna sud occidentale, Chia è una graziosa località balneare dall’atmosfera selvaggia dove la natura la fa da padrona ed è la protagonista assoluta. Le sue spiagge, tra le più belle della costa meridionale, si dividono pressappoco in cinque: da nord a sud Su Portu, Sa Colonia, Porto Campana, Su Giudeu e Cala Cipolla, ciascuna con caratteristiche proprie.
Oltre che da meravigliose spiagge, il paesaggio è caratterizzato dal susseguirsi di stagni costieri popolati da innumerevoli specie di uccelli acquatici nonché da bellissimi fenicotteri rosa. Da non perdere la meravigliosa vista della costa che si può ammirare dalla Torre di Chia.
La parola ai nostri ospiti
Ecco le opinioni dei nostri preziosi clienti su Libeticus Guest House a Cagliari
Clicca sulle frecce per leggerle tutte.